top of page

LA SCUOLA SECONDARIA DI NYAMYUMBA

Mabawa è giunta a Nyamyumba nel gennaio 2005 quasi per caso avendo "in tasca" fondi vincolati per la costruzione di una scuola.

Durante un incontro con l'allora ministro dell'educazione viene evidenziato il bisogno di scuole medie (secondarie) e di un pasto al giorno per facilitare la presenza e le prestazioni scolastiche: la zona era allora di una povertà assoluta e i ragazzi arrivavano a scuola con la pancia vuota.

L'8 marzo fu posata la prima pietra della scuola media e in meno di un anno furono costruite 4 aule, una cucina e un refettorio: mai visto tanto entusiasmo davanti ad un piatto pieno... eravamo sulla strada giusta!

All'inaugurazione, febbraio 2006, i ragazzi erano già a scuola nella nuova struttura e il Governatore chiese "ma dove mettiamo gli studenti a dormire?". Stupore... "ma i ragazzi vanno a casa!". Scoprimmo che non andavano a casa perché abitavano lontano, le famiglie non avevano mezzi (luce, tavolo, cibo) e soprattutto era fondamentale nel post-genocidio riapprendere a vivere insieme.

Nel corso di questi anni la nostra scuola secondaria ha fatto passi da gigante, diventando una scuola d'eccellenza che accoglie studenti promettenti fino a vincere, nel 2019 il primo premio per la migliore scuola della provincia sud.

Oggi la scuola secondaria offre:

- 23 classi di cui 4 aule computer attrezzate e connesse al web

  e laboratori scientifici: fisica, chimica e biologia

- una biblioteca, con molti libri da Books For Africa

- un terreno sportivo con spalti coperti e spogliatoio con stock

- due refettori con cucina e forno del pane

- 3 dormitori (1♂︎ e 2 ♀︎) con servizi

- Friendly toilets adiacenti ai dormitori delle ragazze, attrezzate per

   l'igiene mestruale.

- due foresterie per i professori

- una casa per direttrice e una per il direttore degli studi

- tre uffici per l'amministrazione

- un inceneritore

- un acquedotto dedicato per l'approvvigionamento idrico

- un progetto di miglioramento dell' alimentazione degli studenti

  con ottimizzazione delle terrazze dedicate alla scuola, una stalla

  con mucche

Google Earth view

Il muro di cinta

Il muro di cinta, che è stato in qualche modo imposto dal governo, inizialmente ci sembrava una spesa non prioritaria.

Alla fine, dopo pressioni del distretto che ha partecipato all'opera fornendo i mattoni al prezzo di costo, la cinta è stata eretta attorno all'area delle ragazze.

A cose fatte ci rendiamo conto che ci voleva e siamo felici di averla fatta!

Dà loro una grande sicurezza, soprattutto durante la notte, e questo si aggiunge al vasto progetto in corso per l'empowerment femminile: friendly toilets notturne, sale MHM per la gestione del periodo mestruale e inceneritore per il materiale sanitario.

Classi

Classi

Attualmente ci sono 23 classi in uso:

- quattro sono state costruite (Mabawa) nel 2005, insieme ai primi due uffici amministrativi

- sei recuperate dalla vecchia scuola primaria e ristrutturate (Mabawa), tra cui la prima aula computer (Mabawa)

- tre ricavate dalla vecchia sala multiuso, ora aule computer (Mabawa)

- tre laboratori di chimica, biologia e fisica

- sette sono state costruite dal Distretto in due tranches (2013 e 2020)

Aule
Aule

LE CLASSI "COVID-19"

Il Governo del Distretto ha provveduto a costruire, nel 2020, cinque nuove aule. Questo per favorire il distanziamento sociale durante le lezioni. Alla fine dei lavori i fondi a loro disposizione erano terminati... un classico! Mabawa è dovuta intervenire con una spesa non prevista per terminare le classi, che sono bellissime.

A questo si aggiungono le stazioni WASH per il lavaggio delle mani (regole Covid-19) che, secondo le direttive del Governo, abbiamo dovuto installare per rendere possibile la riapertura della scuola dopo il lockdown.

Stazione WASH per Covid-19
Refettori

Due refettori con cucina e forno del pane

Il primo refettorio è stato costruito da Mabawa agli inizi del progetto nel 2005 assieme alla prima cucina.

Con l'aumento degli allievi, Mabawa ha costruito nel 2012 un secondo refettorio adiacente al primo e ingrandito la cucina.

Dal 2018 viene prodotto il pane grazie ad un forno ecologico messo a disposizione da Mabawa e installato all'esterno.

 

PROGETTO ALIMENTAZIONE

Dopo la visita di una nutrizionista ticinese nel 2015, sono risultate evidenti le carenze nutrizionali degli studenti.

Purtroppo dato il numero elevato di allievi e i fondi limitati, l'alimentazione scolastica risultava carente e il rendimento scolastico ne subiva le conseguenze.

5 ettari di terrazze radicali della scuola secondaria forniscono una parte importante dell'alimentazione degli allievi e

ora Mabawa partecipa ora con l'apporto una volta alla settimana di uova, banane, formaggio e avocado. Grazie al forno ecologico anche il pane è stato integrato nell'alimentazione settimanale degli studenti.

DSC_0075 1.JPG
Dormitori

Tre dormitori (1♂︎ e 2 ♀︎) con servizi

La scuola secondaria è stata terminata in poco tempo (2005), dotata di refettorio e cucina. All’inizio dell’anno scolastico seguente sono arrivati 94 studenti e dovendo sistemarli per dormire è stata trovata una soluzione d’urgenza.

Infatti in Rwanda, salvo rare eccezioni nella capitale Kigali, le scuole superiori sono tutte di tipo “college”.

Questo si spiega perché le distanze sono molto grandi e i mezzi di comunicazione poco sviluppati, ma anche perché è un paese dove la necessità di apprendere a vivere/rivivere insieme è fondamentale, dopo i tragici fatti del genocidio del 1994.

I primi dormitori provvisori e le prime docce... mai visti ragazzi così felici di poter finalmente stare a scuola!

Proprio mentre cercavamo i fondi per costruire i dormitori con servizi definitivi, ci è stato offerto aiuto da più parti e abbiamo così potuto realizzare quello che sembrava fuori dalla nostra portata: due dormitori, uno maschile e uno femminile, entrambi con docce, latrine e fosse settiche.

All’inizio dell’anno 2013 il numero degli studenti è aumentato in modo esponenziale. La sala multiuso, costruita nel frattempo, è stata “provvisoriamente” adibita a dormitorio maschile (senza i necessari servizi igienici) e i due dormitori esistenti sono stati assegnati alle ragazze.

Una situazione finalmente risolta nel 2018: è stato costruito da Mabawa il definitivo dormitorio maschile con enorme capacità oltre ai servizi necessari.

Attualmente la scuola secondaria conta un dormitorio maschile e due dormitori femminili, con servizi igienici e docce moderni, dotate di sistema di riciclo delle acque della doccia per il flussaggio dei WC (clicca qui per la presentazione del progetto).

Nuovi dormitori 2018
Interno dormitori 2018
Friendly Toilets

Friendly Toilets

Novità 2022: Le "friendly toilets" adiacenti ai dormitori delle ragazze

Durante l’anno 2020 un'infermiera in loco, Alice Umulisa, ha tenuto dei seminari sul tema aperto a chiunque volesse e potesse partecipare.

 

Quella che ne è emersa, con nostra sorpresa, è stata la poca conoscenza su tutto quello che riguarda il periodo mestruale, la sua gestione, la gravidanza e la prevenzione.

Attualmente stiamo lavorando ad un vasto progetto di "empowerment femminile" e abbiamo deciso di iniziare dal fornire alle ragazze le infrastrutture adatte.

Dopo aver trovato degli sponsor è iniziata la costruzione di due "friendly toilets":

toilettes notturne attrezzate per l'igiene mestruale, che permettono alle ragazze di utilizzare le toilettes di notte senza dover uscire dai dormitori e di provvedere alla loro igiene intima senza doversi recare alle docce.

Cloture

Il muro di cinta

 

Il muro di cinta, che è stato in qualche modo imposto dal governo, inizialmente ci sembrava una spesa non prioritaria.

Alla fine, dopo pressioni del distretto che ha partecipato all'opera fornendo i mattoni al prezzo di costo, la cinta è stata eretta attorno all'area delle ragazze e lungo la strada sottostante la scuola.

La strada è molto trafficata, soprattutto da quando il Governo vi ha installato il campo militare con scuola reclute, che vi transitano quotidianamente.

A cose fatte ci rendiamo conto che ci voleva e siamo felici di averla fatta!

Dà loro una grande sicurezza, soprattutto durante la notte, e questo si aggiunge al vasto progetto in corso per l'empowerment femminile: friendly toilets notturne, saletta MHM per la gestione del periodo mestruale e inceneritore per il materiale sanitario.

Sale MHM

Sale MHM

Progetto nell'ottica dell'empowerment femminile per quanto riguarda la sensibilizzazione, l'educazione e la gestione del periodo mestruale.

 

In Rwanda le assenze scolastiche secondarie in concomitanza con il ciclo mestruale sono ormai un problema riconosciuto: per gli eventuali dolori dati dai crampi, per le questioni pratiche (dal trovare il materiale igienico allo smaltirlo in modo discreto), le difficoltà igieniche (attualmente gli unici bagni con doccino per l'igiene sono le friendly toilets) senza dimenticare la vergogna che è ancora molto diffusa e in parte data da una scarsa conoscenza.

Dopo l’implementazione delle friendly toilets, questo progetto è nato con l'obiettivo dare alle ragazze uno spazio intimo e attrezzato dove poter gestire tutto quello che riguarda l’igiene e la salute mestruale.


Si tratta di un progetto che non si prefigge solamente di costruire: dando accesso a infrastrutture adatte, si favoriranno sensibilizzazione e educazione delle ragazze su queste tematiche di cui si parla ancora troppo poco. A scuola la tematica viene trattata in lingua inglese e non in kinyarwanda, il che aggiunge una difficoltà extra alla comunicazione.

 

Quello che vorremmo raggiungere sarà un cambio di mentalità non solo delle studentesse, ma anche degli insegnanti e del management scolastico. A questo scopo è stato creato dall'infermiera Alice Umulisa, che collabora con Mabawa da anni per il progetto ipertensione, un team per le "questioni femminili".

Tra le idee portate ci sono -oltre alla fornitura di sanitary pads- seminari, un libretto di gestione pratica in lingua kinyarwanda, gruppi di discussione tra ragazze, capitanate da alcune "tutor" scelte proprio tra le studentesse.

I lavori di costruzione delle sale MHM sono iniziati a fine estate 2022 e le due sale MHM verranno messe in uso entro metà gennaio per l'inizio del nuovo trimestre.

Le decorazioni interne sono state fatte dagli studenti della Virginia Tech University, che da 9 anni trascorrono uno o due periodi all'anno a Nyamyumba, facendo tanti lavori utili: costruzioni, coltivazioni, training informatico, lingua inglese,... 

Nel progetto è compresa la costruzione di un inceneritore per il materiale igienico.

Foresteria

Foresteria per i professori e casa della direttrice

Per superare l'isolamento di Nyamyumba e favorire qualità e continuità didattica, Mabawa ha costruito nel 2007 una foresteria per gli insegnanti residenti: 10 stanze, sanitari, una sala da pranzo con cucina e un soggiorno-sala riunioni.

La casa della direttrice è stata costruita da Mabawa nel 2016 ed è e proprietà della scuola secondaria.

Il progetto strutturale comprende anche la costruzione di un inceneritore per lo smaltimento dei “sanitary pads”,che ad oggi vengono gettati nelle fosse settiche causando evidenti problematiche alle strutture e all’ambiente.
 

Nel 2021 sono stati effettuati i lavori di costruzione di una seconda "Home". Infatti, con l'aggiunta della sezione scientifica e del campo sportivo è aumentato il numero degli insegnanti e una sola struttura non bastava più.

Inoltre era opportuno provvedere ad uno spazio aggiuntivo per suddividere gli spazi per insegnanti maschi e insegnanti femmine, promuovendo così la privacy.

DSC_0014.JPG
Fatto.png

L'entrata dell'Home Prof con i tre laboratori scientifici di chimica, fisica e biologia.

Laboratori

La sezione scientifica - i tre laboratori di fisica, chimica e biologia

L’offerta di un corso di studi scientifici consente al Distretto di migliorare il livello generale della scuola. Questo è un passo verso l’ottenimento dell’eccellenza, così da ottenere contributi finanziari da parte dello Stato, obiettivo ultimo della Direzione scolastica.

Inoltre questo passo permette alla scuola di offrire più opportunità agli studenti, con sbocchi lavorativi certi e diversificati.

Abbiamo così costruito tre laboratori di fisica, chimica e biologia che, dal 2020, sono in funzione.

 

In generale, l'aumento del numero di persone qualificate in scienze è un valore aggiunto per il Distretto di Nyaruguru, che aumenterà il suo potenziale professionale e l'equilibrio tra domanda e offerta in queste professioni.

La sezione scientifica costruita permette quindi un'ampia scelta di accesso alle università, con la possibilità di ottenere borse di studio e una migliore sicurezza lavorativa al termine degli studi.

IMG_8544.JPG

Il primo laboratorio è stato cofinanziato dalla fondazione Adiuvare, il secondo laboratorio dalla FOSIT con il fondo federale della DSC e il terzo dalla fondazione Accentus-Symphasis

Biblioteca

La biblioteca

La biblioteca della scuola secondaria continua a migliorare: 

a metà 2019 Books for Africa aveva annunciato molte scatole di libri in arrivo... dopo ritardi dovuti alla situazione pandemica finalmente a gennaio 2022 i ragazzi hanno ricevuto tanti scatoloni!

Erano così felici della donazione che hanno provveduto a scaricare gli scatoloni dal Pick-up, aprirli e riordinare loro stessi i libri negli scaffali che abbiamo fatto costruire dal nostro falegname Fabien per l'occasione.

Sono libri che comprendono varie tematiche e che già riscuotono grande successo tra gli studenti.

Grazie di cuore a Books for Africa e a chi ha provveduto, anche con piccole donazioni, a sostenerci per la costruzione degli scaffali.

3c884c27-793b-450d-aef8-e689b3de5b1f-1.jpg
Camposportivo

Terreno sportivo

Nel piano del Ministero dell'educazione è imposto che i ragazzi svolgano almeno due ore settimanali di sport e per lungo tempo la scuola ha dovuto "inventare" posti dove praticare una qualche attività sportiva.

 

Con i passi avanti della scuola secondaria si è reso necessario intervenire costruendo un campo sportivo attrezzato: lo sport è veramente una necessità per adolescenti che lavorano sodo e non si muovono!

I lavori sono iniziati a gennaio 2020 (il terreno era già stato preparato a fine 2019) e sarebbero finiti in poco tempo ma la situazione pandemica Covid-19 ha portato ad un lungo lockdown ed è solo a novembre 2020, con la ripresa delle lezioni, che si è potuto pienamente godere del campo di basket e volleyball.

Subito dopo l'implementazione del campo sportivo è stata costruita una gradinata con tettoia, che noi chiamiamo "spalti" o "stadio", per permettere agli allievi di stare seduti e al coperto quando non sono impegnati in una partita sul campo. Come si può vedere dalle fotografie è stata molto apprezzata!

IMG_8740.JPG
Spalti

In ottobre 2020 non abbiamo avuto solo la stagione delle piogge ma vere e proprie precipitazioni torrenziali!

Una grossa inflitrazione d'acqua ha creato danni al campo sportivo e ci ha costretti a intervenire tempestivamente per mettere in sicurezza il pendio.

Non tutti i mali vengono per nuocere: abbiamo protetto il terreno costruendo canali di scolo e questo ci ha permesso di sistemare definitivamente eventuali eccessi d'acqua dovuti ai famosi cambi climatici...

Nel 2021 il progetto è stato ulteriormente ampliato, con la costruzione dei due spogliatoi e dello stock per il materiale sportivo.

Durante i lavori una problematica del terreno ha evidenziato la necessità di profonde fondamenta, immediatamente implementate anche se con una spesa maggiore.

Fatto.png
Acquedotto

Acquedotto Dedicato

Attualmente la scuola secondaria non ha un sistema di approvvigionamento idrico ma è collegata al principale e unico acquedotto che serve circa 1500 persone che vivono nella Grande Nyamyumba. A queste si aggiungono 870 allievi delle scuole materna, primaria e secondaria più un numero non calcolato di contadini delle zone confinanti.

                       

Essendo situata alla fine della conduttura, la scuola rimane a volte senza acqua e spesso ha un accesso ridotto e un consumo insufficiente. Durante le stagioni delle piogge c’è acqua, ma le stagioni secche possono essere molto dure e lunghe, e con il cambiamento climatico non si può più fare proiezioni affidabili.

La scoperta della nuova sorgente Gafumba ha segnato l'inizio di questo nuovo progetto: un'acquedotto dedicato con allacciamento ad essa.

I lavori, eseguiti nel 2021 sono stati effettuati a ritmo spedito, a dimostrazione della reale necessità! L' Ing. Adrien Ntegeryimana, ha svolto un lavoro eccellente, trovando una seconda sorgente, Gahama, che raccoglieva le acque della prima e con un eccellente apporto idrico. Ora la scuola ha acqua in abbondanza!

Tragitto acquedotto
Fatto.png

Per poter riprendere le lezioni dopo il lockdown, il Governo ha imposto la costruzione di stazioni WASH per il lavaggio delle mani, che sono state in seguito allacciate all'acquedotto dedicato e che forniscono acqua sia per l'igiene che per bere.

Fatto.png
bottom of page